Involtini sì, ma non di carne: tre idee creative per cene estive sane, gustose e leggere

Oggi prepariamo involtini ma non di carne. Si possono tirare fuori dal cilindro tante alternative gustose, leggere e fresche.

Gli involtini di pollo e maiale sono perfetti in inverno e in autunno ma quando le temperature si alzano troviamo delle varianti più fresche e leggere. Ne esistono tante, noi ve ne proponiamo tre per soddisfare tutti i palati.

Involtini e donna stupita
Involtini sì, ma non di carne: tre idee creative per cene estive sane, gustose e leggere (Ocagiulivamilano.it)

Nella tradizione gastronomica dell’Italia troviamo anche gli involtini. Fettine di carne farcite e arrotolate su sé stesse e cucinate in padella preferibilmente con un sughetto. Ne esistono tante varianti, anche vegetariane per accontentare tutti i gusti. Il consumo di carne deve essere limitato, soprattutto delle carni rosse e nella stagione estiva. Meglio prediligere verdure, pesce e legumi.

Gli amanti degli involtini, dunque, possono spaziare con la fantasia e inventare nuove ricette che non prevedono la carne come protagonista del piatto. Una preparazione semplice semplice prevede di prendere spesse fettine di prosciutto cotto, di mettere dentro un condimento di sottaceti, pezzetti di formaggio, uovo sodo e maionese e di creare dei freschi involtini gustosi.

Continuiamo con altre due idee per involtini estivi senza carne

Iniziamo da una ricetta di involtini salutari e freschi velocissima da fare. Serviranno 4 foglie di verza, 350 grammi di patate, 200 grammi di formaggio, olio, sale e pepe. Si inizia pelando e tagliando le patate a cubetti di 1 cm per poi metterle in ammollo con acqua e sale per 10 minuti. Perderanno l’amido e saranno morbide.

Involtini di verza
Continuiamo con altre due idee per involtini estivi senza carne (Ocagiulivamilano.it)

Andranno cotte in una padella antiaderente con del sale, olio e pepe. una volta pronte si potranno mettere in una ciotola e una volta fredde si dovrà aggiungere il formaggio a cubetti. Le foglie di verza andranno sbollentate, riposte su della carta assorbente e poi su un piatto con il ripieno. Create degli involtini e cuocete nel forno a 200 gradi per 20 minuti.

Cambiamo ingredienti e prepariamo gli involtini di melanzane con tofu, capperi e basilico. Le melanzane dovranno essere grigliate e spennellate con olio e origano. Il tofu dovrà essere saltato in padella con olio e aglio e capperi. Poi si dovrà frullare nel tritatutto con il basilico, il latte di soia, il sale e il pepe. Con questo impasto si dovranno farcire le fette melanzane.

Una volta realizzati gli involtini (chiudeteli con uno stuzzicadenti) metteteli su una teglia dopo aver adagiato sul fondo della passata di pomodoro con sale, olio, origano e maggiorana. Coprite gli involtini con altra passata e cuoceteli in forno statico per 20 minuti a 180 gradi.

Gestione cookie