Un piatto semplice come la caprese con pomodori e mozzarella può nascondere delle insidie se non si conoscono alcuni trucchetti.
Sono i dettagli a fare la differenza tra un piatto passabile e un gran piatto. Anche quando la ricetta sembra banale e facilissima si può sempre migliorare per raggiungere la perfezione. Perché non ambire al massimo gusto se possibile? Con poche indicazioni la caprese sarà perfetta e sprigionerà una freschezza e un gusto che mai avete provato.

L’estate è la stagione da passare all’aria aperta non dietro ai fornelli. Tra il gran caldo e le belle giornate si limita il tempo in cucina scegliendo preparazioni semplici, veloci e fresche. Niente forno né cottura se possibile con ricette buonissime pur non prevedendo chissà quali tecniche elaborate.
A volte la semplicità è sorprendente, gusti più che conosciuti come quello del pomodoro e della mozzarella possono regalare un piatto estivo che soddisferà il palato e rinfrescherà. Una cena veloce proprio come altre preparazioni protagoniste dell’estate. Prosciutto e melone, rucola e bresaola, involtini di salmone con tofu e verdure, insalatone, pomodori ripieni di tonno, friselle con hummus e pomodorini. Ce n’è per tutti i gusti!
La semplicità in cucina parte da una deliziosa caprese
Se oggi avete voglia di caprese non cadete nell’errore di assemblare nel piatto alcune fettine di pomodoro e altre di mozzarella. Questa è una caprese di serie B, noi la vogliamo da 10 e lode. Sappiamo che vi attira proprio l’idea che sia un piatto fresco, velocissimo da fare e con pochissimi ingredienti ma ascoltate pochi suggerimenti e il risultato sarà top impiegando ugualmente massimo cinque minuti per la preparazione.

La caprese, originaria di Capri, è un piatto della tradizione a base di pomodoro, mozzarella e un condimento leggero di olio d’oliva, sale, basilico e origano. Prodotti di qualità, mi raccomando, per non rovinare il sapore. Come mozzarella è consigliabile usare il fiordilatte ma anche la mozzarella di bufala sarebbe perfetta. Pomodori e mozzarella andranno tagliate a fette e disposte nel piatto in modo alternato. Pomodori non troppo maturi altrimenti perderanno acqua e la mozzarella lasciata a temperatura ambiente a scolare nel colino se troppo acquosa per un paio d’ore.
I pomodorini vanno preparati in anticipo con olio, sale, origano e basilico per lasciarli insaporire una mezz’ora in frigorifero. Il sale solo sui pomodori, non sulla mozzarella. Quando è tutto pronto per mangiare allora si potrà procedere con l’impiattamento alternando pomodori e mozzarella. Volendo rendere la caprese più ricca aggiungete qualche oliva, filetti di acciughe e capperi.