Piadina sì, ma oggi la faccio dolce con la ricetta di Benedetta Parodi: una torta super originale (e velocissima)

La ricetta velocissima per preparare le piadine dolci arriva da Benedetta Parodi: una vera delizia, da accompagnare al gelato.

Tutti pazzi per la piadina. È l’alternativa, leggera e sottilissima, al panino o alla pizza ed è di una versatilità unica: puoi condirla con formaggi, salumi, verdure grigliate e chi più ne ha più ne metta. Forse non lo sai, ma una piadina può diventare anche la base per una torta super deliziosa. Chi lo sa bene è Benedetta Parodi, che con pochi ingredienti ha creato una sfoglia buonissima, da gustare da sola o con un fresco gelato.

Benedetta Parodi e nello sfondo piadina dolce
Piadina sì, ma oggi la faccio dolce con la ricetta di Benedetta Parodi: una torta super originale (e velocissima) – (Ocagiulivamilano.it)

La ricetta è adatta veramente a tutti perché questo dolce si prepara in pochissimi minuti e non ha bisogno di impasti. Non sporcherai la cucina e non ti stresserai: il risultato è garantito. Gli ingredienti scelti dalla Parodi creano un mix di sapori delizioso ma la buona notizia è che puoi anche personalizzare questa torta, scegliendo il gusto che preferisci o preparando sempre torte diverse, di volta in volta.

Una semplice piadina diventa una torta golosissima con la ricetta di Benedetta Parodi: si prepara in 5 minuti

No, questa volta non ti serve mozzarella, prosciutto, rucola o squacquerone. Questa ricetta ha come protagonista la piadina ma è dolcissima. Benedetta Parodi utilizza questa sottilissima focaccia per creare la base di una torta deliziosa, perfetta per accompagnare il gelato a merenda o a fine pasto. L’esperta di cucina ha farcito la torta con la marmellata di albicocche, ma puoi scegliere la confettura che preferisci.

Piadina dolce alle mele
Una semplice piadina diventa una torta golosissima con la ricetta di Benedetta Parodi: si prepara in 5 minuti – Youtube @benedettaparodiofficial (Ocagiulivamilano.it)

Ingredienti:

  • 1 piadina
  • 1 mela
  • 4 cucchiai di marmellata alle albicocche
  • zucchero q.b.
  • burro
  • cannella
  • gelato fiordilatte

Per prima cosa imburra la tortiera, prendi la piadina e posizionala nella tortiera, facendo salire leggermente il bordo verso l’alto. Spalma un velo di marmellata di albicocche su tutta la piadina e via con la mela. Tagliala a fettine molto sottili, così la piada-torta si cuocerà velocemente, e disponila sullo strato di marmellata, divertendoti a creare un disegno. Spolverizza con zucchero bianco o di canna, (più ne metti, più la mela risulterà caramellata), aggiungi la cannella e infine un po’ di burro fuso.

Le dosi precise non vengono indicate perché, come sottolinea Benedetta, è una torta che si prepara prettamente ‘a occhio’. Fai cuocere in forno statico a 180 gradi per una decina di minuti e se vuoi concludi con una botta di grill per far scurire le mele e renderle ancora più caramellate. Da servire tiepida, affiancala al gelato e goditi questa magia.

Gestione cookie