La bruschetta più fresca dell’estate dello chef Federico Fusca, spettacolo puro

Ecco la bruschetta più fresca dell’estate preparata dallo chef Federico Fusca, è davvero uno spettacolo e non ne potrai più fare a meno. Te la sveliamo noi.

Si tratta di una ricetta molto semplice ma anche regolata da equilibri sottili che meritano la nostra attenzione e che devono essere costruiti con intelligenza. Oggi ti spieghiamo noi tutto più da vicino.

bruschette sul tagliere
La bruschetta più fresca dell’estate dello chef Federico Fusca, spettacolo puro (OcaGiulivaMilano.it)

Siamo nel periodo più caldo dell’anno, quello in cui non ci viene nemmeno voglia di mangiare e nel quale siamo sempre alla ricerca di qualcosa di fresco. E cosa c’è di meglio, allora, di una bella bruschetta fresca? Oggi ve ne proponiamo una davvero golosa e che raggruppa tutti i crismi di una ricetta perfetta.

Per farlo abbiamo scelto di seguire Federico Fusca uno chef davvero molto amato e seguito da oltre 200mila persone su Youtube. Nella descrizione del canale è proprio lui a svelare alcuni particolari del suo percorso, specificando che prima del lockdown da Coronavirus era un cuoco e dopo è diventato un creator sfruttando quel periodo. Lo vediamo spesso protagonista in tv a È sempre mezzogiorno con una cucina semplice e, come definisce lui, “godereccia”.

Ora però basta chiacchiere, andiamo a leggere tutto da vicino su come realizzare la ricetta finale.

La bruschetta più fresca dell’estate da Federico Fusca

Solo a vederla la bruschetta di Federico Fusca viene voglia di mangiarla e possiamo tranquillamente definirla come “la più fresca dell’estate”. Un divertissement in cucina che sarà adatto sia come antipasto, ma anche all’interno di un aperitivo.

bruschette su un tagliere
La bruschetta più fresca dell’estate da Federico Fusca (OcaGiulivaMilano.it)

Come ingredienti vi serviranno: avocato, lime, pomodori, scalogno, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, delle uova e ovviamente un po’ di pane abbrustolito oltre a delle irresistibili alici.

Per prima cosa prendiamo l’avocado e tagliamolo in pezzetti per poi spruzzarvi sopra del lime. Tagliate a striscette i pomodori e lo scalogno e unite tutto insieme. Mescolate schiacciando anche i pomodori. Aggiungiamo dell’olio extravergine d’oliva.

Nel frattempo mettiamo le uova all’interno di una pentola dove bolle l’acqua per dargli una consistenza solida fuori e cremosa all’interno. Intanto facciamo abbrustolire il pane per mettere quella che più che un condimento è una vera e propria crema con sopra l’uovo e un filetto di alice.

Per queste ultime scegliete quelle del Mar Cantabrico che sono veramente di una qualità superiore. Fondamentale è anche la scelta del pane giusto che sia in grado di offrire una fetta larga e con una consistenza che si adatti ad accogliere la nostra crema.

Gestione cookie