Benedetta Parodi suggerisce la ricetta perfetta per riciclare le banane che non hai mangiato: un dolce velocissimo ed extra soffice.
Parola d’ordine riciclo, in ogni ambito della vita, anche in cucina. Quando ci si mette ai fornelli bisogna ricordare che del cibo non si butta via nulla, a meno che non sia strettamente necessario. Anche gli alimenti che sembrano ormai ‘inutili’, possono ritrovare nuova vita e diventare ingredienti speciali per nuove pietanze. Le banane, ad esempio, possono essere utilizzate in tantissimi modi, anche se diventano nere e non più invitanti da mangiare.

A suggerire una ricetta a questo proposito ci ha pensato Benedetta Parodi, che con le 4 banane che le erano rimaste in frigo, ha creato un vero capolavoro. Un dolce classico, col quale non si sbaglia mai, e che si prepara in pochissimo tempo. Ti servono pochissimi ingredienti, che potrai avere senz’altro in casa e in poche mosse avrai un dolce morbidissimo, perfetto per colazione, merende o spuntino.
Se hai delle banane in più in frigo prepara questo dolce con la ricetta di Benedetta Parodi
Buono il pane, ma l’hai mai provato dolce? Una delle ricette più amate in questo senso è quella del banana bread, il morbido plumcake americano ormai amatissimo in tutto il mondo. Si tratta di un dolce soffice, che ha la forma del pane, ma il sapore unico della banane. Come prepararlo? Per non sbaglia e ottenere una consistenza morbida e umida al punto giusto, puoi seguire la ricetta offerta da Benedetta Parodi sul suo canale ufficiale di Instagram.

Ingredienti:
- 4 banane (circa 350g)
- 2 uova
- 120g di zucchero
- 120g di olio di semi ( o 120g di burro sciolto)
- sale
- cannella
- 200g di farina
- 1 bustina di lievito
- scorza di limone
Il procedimento è molto semplice: non devi fare altro che frullare le banane, le uova, lo zucchero, l’olio, un pizzico di sale e un po’ di cannella. Una volta frullato il tutto, versa il composto in una ciotola ampia, aggiungi la farina e la scorza di limone e poi mescola. A questo punto, rivesti lo stampo per plumcake con la carta forno e versa il composto all’interno.
Visualizza questo post su Instagram
Fai cuocere in forno a 200 gradi per i primi 10 minuti, poi abbassa a 180 gradi e lascia cuocere per circa 40 minuti. Benedetta però consiglia di fare sempre “la prova dello stecchino” per assicurarsi che la cottura sia perfetta. Piccola dritta: se vuoi, puoi aggiungere all’impasto le gocce di cioccolato per un risultato ancora più goloso.