Una merenda sana e golosa, i gelati alla frutta fatti in casa senza gelatiera sono un’esplosione di gusto e bontà.
La merenda perfetta per l’estate è un fresco gelato ma bisognerebbe evitare di mangiare sempre prodotti confezionati. Preparare da sé i gelati darà una grande soddisfazione ma soprattutto si sarà certi di mangiare qualcosa di sano a cui non sono stati aggiunti elementi dannosi per la salute.

Il cibo fatto in casa non va sottovalutato. Non solo è un’attenzione dal punto di vista nutrizionale e della salute ma è anche un toccasana per mente e anima. Dedicarsi alla realizzazione di qualcosa che nasce dalle proprie mani è un modo per rallentare, per riconnettersi con sé stessi e riscoprire la genuinità del cibo preparato con attenzione e passione.
Siamo talmente abituati a poter comprare ogni cosa che non ci rendiamo conto che così sprechiamo una grande opportunità. Bisognerebbe riuscire a ricavare del tempo per approcciare ad una cucina più sana, casalinga e in cui si sa ciò che si mangia. Pasta, pane, pizza, gelati, sono tanti i prodotti che si possono preparare a casa e alcune ricette sono più semplici di quanto pensiate.
Prepariamo i gelati in casa alla frutta senza gelatiera
I gelati alla frutta sono una delizia per il palato, freschi e golosi. Si possono preparare senza gelatiera, senza latte né zuccheri aggiunti per essere leggeri e naturali come suggerito nel video del canale YouTube CaroDiario. Frullatore con mixer e frutta gelata sono ciò che serve per avere un risultato sorprendente. Il primo gusto è fragole e banane.

Bisognerà mettere nel frullatore 300 grammi di banane congelate e 100 grammi di fragole congelate e un cucchiaio di succo di limone. Solo quando si sarà raggiunta la consistenza cremosa, vellutata e liscia si potrà mettere la velocità massima. Il secondo gusto è il gelato tropicale, rinfrescante e carico di vitamine. Nel frullatore si mettono una banana, 250 grammi di mango, 350 grammi di ananas e 30 grammi di limone (la frutta sempre congelata)
Terza merenda, il gelato ai mirtilli con 100 grammi di banana, 170 grammi di mango, 375 grammi di mirtilli e 30 grammi di succo di limone. Raggiunta una consistenza cremosa si potranno aggiungere nel frullatore dei piccoli pezzetti di barbabietola cruda per donare un colore intenso al gelato.
Un’altra alternativa è il gelato alla pesca aromatizzato al limone. Gli ingredienti sono 350/400 grammi di pesche noci e 15 grammi di succo di limone, Infine, per un gelato variegato ai lamponi servono 350 grammi di banane, 30 grammi di latte vegetale o d’avena o vaccino, un cucchiaino di estratto di vaniglia e 80 grammi di lamponi scongelati oppure freschi.