Che delizia la torta alle mandorle di Benedetta Parodi: così veloce che l’ho preparata già 3 volte

Torta alle mandorle e burro di Benedetta Parodi: ricetta velocissima, pochi ingredienti per un dolce stratosferico.

Voglia di dolce ma niente di troppo elaborato e pesante? Niente paura, poiché è possibile realizzare torte gustose ma allo stesso tempo leggere. Pochi ingredienti ma che, assemblati, danno vita a un gusto unico. Lo sa bene Benedetta Parodi, che con soli quattro ingredienti ha realizzato una torta alle mandorle deliziosa. E facile da replicare: non serve essere chef stellati o pasticcieri provetti, poiché si tratta di una ricetta veloce e molto basica.

Bendetta Parodi e una torta alle mandorle
Che delizia la torta alle mandorle di Benedetta Parodi: così veloce che l’ho preparata già 3 volte – Youtube @benedettaparodiofficial (Ocagiulivamilano.it)

Ottima a colazione e come spuntino, questa torta è una salvezza per gli amanti dei sapori semplice perché sa di casa. Ed è anche divertente da preparare poiché a un certo punto dovrai creare dei veri e propri ‘salsicciotti’ da arrotolare. In che senso? In seguito tutti i passaggi nel dettagli e gli ingredienti (pochi) che ti servono per preparare un dessert che non mollerai mai più.

Come realizzare la torta alle mandole con la ricetta (semplicissima) di Benedetta Parodi

Quando ho visto questa ricetta di Benedetta Parodi ho immediatamente capito che sarebbe finita nella liste delle mie preferite. Una torta semplice, ma ricca di gusto, che si prepara in poco tempo, anche se dovrai avere un po’ di pazienza nel farla raffreddare. La parola d’ordine, anzi il numero, è 125, poiché è la dose di grammi che ti serve per ogni ingrediente che dovrai utilizzare. Nel video ricetta, la Parodi ha utilizzato una teglia rotonda dal diametro di 18 cm. Indossa il grembiule e inizia il viaggio!

Preparazione torta alle mandorle
Come realizzare la torta alle mandole con la ricetta (semplicissima) di Benedetta Parodi – Youtube @benedettaparodiofficial (Ocagiulivamilano.it)

Ingredienti:

  • 125g farina di mandorle
  • 125g zucchero
  • 125g farina 00
  • 125g burro
  • 1 bustina di lievito

Unisci nella planetaria farina di mandorle, zucchero, farina, una bustina di lievito e il burro, tagliato a dadini. Crea l’impasto e, nel caso non risultasse abbastanza duro, tienilo per un po’ in frigo. Quando è pronto, crea una pallina che posizionerai al centro della torta e, intorno ad essa, arrotola una serie di salsicciotti, che creerai con lo stesso impasto. Sembra strano ma non devi fare altro, la torta è già pronto per essere cotta. Metti la torta in forno statico a 160°, ma sulla base del forno ricorda di inserire una teglia (o una ciotola) con dell’acqua bollente, in modo che il vapore favorisca la cottura.

Lascia cuocere per 30/35 minuti e armati di pazienza: il dolce dovrà raffreddarsi per bene prima di essere tagliato. Dopo qualche ora, sforma la torta e concludi con una pioggia di zucchero a velo. Piccola dritta di Benedetta: puoi servirla anche con della panna montata o con lo zabaione.

 

Gestione cookie