Che bontà la lasagna ‘alternativa’ di Anna Moroni: ottima anche fredda, si prepara in 3 minuti

Anna Moroni consiglia il menù fresco da portare in spiaggia: questa lasagna estiva è una salvezza, buonissima e veloce.

L’estate è entrata nel vivo e per molti italiani è tempo di vacanze. Sole, mare, spiaggia, ma cosa si mangia? Se sei alla ricerca di un pranzo light da portare con te proprio durante le tue giornate al mare, sei nel posto giusto. Il consiglio prezioso arriva da Anna Moroni, uno dei personaggi legati alla cucina più amati della nostra televisione. Con parole semplicissime, la cuoca ha illustrato i passaggi per preparare una pietanza eccezionale.

Anna Moroni e una lasagna nello sfondo
Che bontà la lasagna ‘alternativa’ di Anna Moroni: ottima anche fredda, si prepara in 3 minuti – (Ocagiulivamilano.it)

Si tratta di una valida alternativa alla classica lasagna, decisamente più leggera, e più veloce da realizzare. La buona notizia è che risulta gustosissima anche tiepida o fredda, quindi puoi tranquillamente prepararla di buon mattino e portarla con te in spiaggia. Una ricetta fresca e salutare, ma comunque energetica: costituisce un piatto unico con cui ti sentirai sazio per tutto il giorno.

La lasagna estiva di Anna Moroni si prepara in pochissimo tempo e si mangia anche fredda

Preparare una lasagna a luglio sembra un’idea folle, ma esistono alcune soluzioni alternative che ti permettono di gustare un piatto altrettanto saporito non trascorrendo ore ed ore in cucina. Si tratta di una ricetta illustrata dalla mitica Anna Moroni, in collegamento con Pomeriggio Cinque News. In diretta da Alghero, la cuoca ha mostrato i procedimenti per realizzare un piatto sardo da far leccare i baffi.

Ricetta di Anna Moroni
La lasagna estiva di Anna Moroni si prepara in pochissimo tempo e si mangia anche fredda – Instagram @annamoronireal (Ocagiulivamilano.it)

Gli strati della ‘lasagna’, il cui nome è pane fratau, dovrai farli col buonissimo pane carasau, che ormai puoi trovare in qualsiasi supermercato. Prima di metterti all’opera per realizzare i vari strati prepara un brodo vegetale, molto semplice, e una salsa di pomodori freschi con cipolle. A questo punto, non ti resta che immergere il pane carasau (a pezzi) nel brodo tiepido e posizionarlo in una teglia. Aggiungi salsa di pomodoro e pecorino, e via con un altro strato di pane carasau.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Anna Moroni Real (@annamoronireal)

Ripeti il procedimento solo una seconda volta, poiché due strati andranno benissimo e concludi col gustosissimo tocco finale: un uovo fatto al tegamino, o cotto nell’acqua. Un piatto velocissimo da preparare, ma ricco di sapori e di ingredienti unici. Una vera e propria salvezza per gustare un ottimo pranzo anche sotto l’ombrellone.

Gestione cookie