Non c’è niente di meglio che gustare un bel panino al mare con il pane dietetico, me lo faccio a casa e risparmio tantissimo: ecco la ricetta.
Quando si decide di mettersi a dieta, la maggior parte delle persone decide di bandire da tavola il pane e tutti i lievitati, senza pensare che ci sono delle ottime alternative così da non rinunciare a gustare un bel panino con mozzarella e pomodoro, ad esempio. C’è una ricetta perfetta da fare subito a casa, ne varrà sicuro la pena.

Stiamo parlando del buonissimo pane azzimo, un’ottima idea da preparare a casa a posto della classica pagnotta. Si tratta di un prodotto povero della tradizione ebraica e, la cosa più interessante di tutte, è che si preparare senza lievito, per questo motivo la ricetta non solo è facilissima da fare ma anche molto veloce. Si tratta di pagnottelle che si possono farcire in qualunque modo.
Come fare il pane azzimo: la ricetta per le pagnottine dietetiche
Per rendere la ricetta del pane azzimo ancora più dietetica abbiamo aggiunto la farina integrale, da unire alla farina di tipo 1. La farina integrale è un prodotto ricco di fibre e poco raffinato, caratterizzato da un basso indice glicemico ed è ottimo da usare per le varie preparazioni in cucina, sia dolci che salate.

Ingredienti per 8 persone
- 300 g farina tipo 1
- 300 g farina integrale
- 340 ml di acqua
Procedimento
La prima cosa da fare per realizzare il pane azzimo è versare le due farine in una ciotola bella capiente, poi fare un buco al centro con le mani e iniziare ad aggiungere l’acqua poco alla volta. All’inizio mescolare piano aiutandovi con un cucchiaio di legno, per poi trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Impastare per alcuni minuti, almeno fin quando si raggiungerà un bel panetto compatto e sodo. Dividere l’impasto in otto porzioni uguali (oppure di più o di meno a seconda della grandezza che si vuole dare alle pagnottine) e tendere con il mattarello così da avere una sfoglia sottile. Prendere una piastra antiaderente e farla scaldare sul fuoco.
Procedere con adagiare una pagnotta alla volta sulla piastra calda e bucherellata con i rebbi di una forchetta, lasciar cuocere per alcuni minuti. Girare il pane e far cuocere anche dall’altro lato. Proseguire così fin quando l’impasto sarà tutto terminato. Una volta finito, lasciar raffreddare le pagnotte prima di servire, queste possono essere gustare con qualsiasi condimento.