Arriva una novità interessante per quanto riguarda le chat vocali e le chiamate su Whatsapp, andiamo a vedere come funzioneranno. Tutto quello che c’è da sapere.
Oggi vi portiamo all’interno di alcune novità legate alla tecnologia che possono sicuramente essere utili per continuare a evolvere il mondo della comunicazione. Questo è stato già stravolto da tempo dall’applicazione di messaggistica istantanea più scaricata nel mondo.

L’applicazione in questione è stata lanciata sul mercato nel 2009 con sede negli Stati Uniti a Mountain View in California per poi traslare a Menlo Park mentre in Europa a Dublino in Irlanda. Meta, l’azienda che la gestisce, nel tempo ha messo mano anche ad altre app come per esempio Facebook. Grazie a questa app gli utenti possono scambiare messaggi di test, audio, video, immagini e addirittura oggi fare videochiamate, telefonate, inviare posizione in tempo reale e documenti. Un’app che di fatto ha cancellato la funzione telefono vera e propria con nessuno che ormai fa telefonate normali oppure invia sms. Andiamo a vedere questa novità che farà crescere ulteriormente l’applicazione e ci porterà ad avere nuove possibilità.
Novità WhatsApp, chat vocali e chiamate
Come cambiano dunque le chat vocali e le chiamate con WhatsApp? Ci sono delle novità in essere molto interessanti che possono rivoluzionare il mondo della messaggistica istantanea.

Grazie ad alcuni beta (2.25.21.21 soprattutto) si possono già provare le chat vocali in tempo reale con Meta AI per capire come potrebbe essere la rivoluzione in merito. Sarà possibile dunque avviare una chat vocale simile a una telefonata con un’assistente virtuale di Meta. L’esperienza così diventa maggiormente accessibile e naturale nello scambio. Dalla scheda “Chat” sarà possibile accedere alla schermata Meta AI per avviare la sessione vocale vera e propria. L’opzione di avvio automatico è disattivata per l’impostazione predefinita.
E la cosa più interessante è che si potrà mantenere attiva la conversazione vocale anche durante l’utilizzo di altre applicazioni. Se si riduce l’icona la sessione continua a lavorare in background permettendoci di fare altro e tornare sull’app stessa. Si potrà disattivare il microfono per motivi legati alla privacy proprio come in una chiamata normale oppure si potrà interrompere la sessione in qualsiasi momento premendo una semplice X.
Tutto il resto lo scopriremo molto rapidamente con delle possibilità interessanti da gestire che potrebbero di fatto andare a rivoluzionare il mondo della comunicazione ancora più di quanto fatto fino a questo momento. Lo capiremo presto in tante rivoluzioni che sono ancora in atto.