L’insalata estiva, per essere perfetta, deve essere gustosa, colorata, fresca ed equilibrata: per chef Mainardi la differenza può farla l’anguria.
D’estate, l’insalata deve saper essere anche vivace dal punto di vista estetico. Primo, perché l’occhio vuole la sua parte. E, secondo, perché il colore è spesso indicativo di varietà nutritiva. Ogni colore, come insegna la scienza alimentare, porta nutrimenti differenti, vitamine particolari. L’anguria, nota per il suo alto contenuto d’acqua, è anche ricca di potassio, fosforo, beta carotene, licopene, vitamina C e, soprattutto, vitamina A!
Quest’anno, l’anguria sta andando forte. La si ritrova dovunque: anche sulla pizza. Chef Mainardi ha preferito usarla come ingrediente in un’insalata, per dare quindi freschezza, dolcezza e colore a un piatto leggero. Lo stesso chef introduce la sua ricetta sui social presentandola come “l’insalata dell’estate con il frutto più virale del momento“. Non va però sottovalutato l’aspetto nutrizionale. L’anguria inserita da chef Mainardi nella sua insalata estiva è un ingrediente azzeccatissimo.
Innanzitutto perché è altamente idratante. Grazie al 95% di acqua, l’anguria è il frutto perfetto per reintegrare i liquidi che si perdono naturalmente con il caldo. Poi, è un ingrediente ipocalorico. Anche chi sta a dieta può dunque concedersi quest’arricchimento. Inoltre, il frutto è antiossidante (dato che contiene licopene e beta-carotene), remineralizzante (per la presenza di potassio, magnesio e fosforo) e cardioprotettiva.
Contiene infatti la citrullina, un amminoacido che favorisce la salute vascolare e, secondo diversi studi, può aiutare tantissimo nella regolazione della pressione sanguigna. Ah, l’anguria è anche buona! E se la si abbina ad altri ingredienti sorprendenti, come fa chef Mainardi, la soddisfazione è assicurata. Quindi, cerchiamo di raccontare com’è fatta, quali ingredienti contiene e come realizzarla.
Il gusto dell’insalata suggerita dallo chef combina sapori dolci, salati e aciduli. Il suo segreto è quello di un bilanciamento perfetto. Quindi, la dolcezza dell’anguria, secondo Mainardi, deve essere abbinata alla salinità di un formaggio, all’acidità di un limone e al sentore erbaceo di un ingrediente profumato. Non deve mancare poi il tocco croccante, per giocare anche con le consistenze.
Ingredienti:
L’anguria va tagliata a palline con lo scavino, e prima o dopo deve essere privata dei semi. La feta greca deve invece essere fatta a cubetti. Per la cipolla, il consiglio è di affettarla finemente. La menta (rigorosamente fresca) deve essere spezzata a mano.
Ma ecco come si prepara l’insalata a base di anguria. Nel suo video, postato in vari canali social, Mainardi taglia l’anguria a palline. Poi prepara gli altri ingredienti. La feta, le noci, la cipolla, la menta e la scorza di limone. Nella ricetta la feta viene quasi schiacciata, per dare cremosità.
Unisce tutto quanto in una ciotola capiente. Poi condisce con olio EVO e aceto balsamico. A questo punto si lascia riposare la preparazione in frigo per almeno un’ora. Secondo lo chef è un passaggio essenziale, affinché i sapori si amalgamino e l’insalata diventi più gustosa. Il cuoco bergamasco consiglia poi di servirla direttamente nella buccia dell’anguria. Una bella trovata scenografica!
Oggi ti mostro le spiagge più belle in montagna, dopo averle viste ho detto addio…
Gli spaghetti alle vongole non sono mai stati così buoni, ho aggiunto soltanto questo ingrediente…
La classica insalata è da dimenticare, per una cena salutare e gustosa bisogna provare la…
Il prof Schettini ha rivelano come far sparire le zanzare in casa. È un incredibile…
Mi stavo accingendo a fare le melanzane sott'olio, ma quando mia nonna mi ha visto…
Un colpo di genio di Valerio Gargiulo, scrittore e chef partenopeo: un corso di cucina…