Come si deve scongelare il cibo, una questione da non trascurare, ne va della salute: ecco quali sono tutte le regole di base da conoscere e da mettere in pratica.
Con il caldo estivo è abbastanza normale un uso maggiore del congelatore e del freezer, che ricordiamo non sono la stessa cosa (sviluppano temperature diverse, fino a meno 18 nel congelatore e meno 3, meno 5 per il freezer). I cibi infatti, di origine animale, ma non solo, finiscono nel congelatore di casa per una conservazione più lunga.
Ma proprio per le condizioni climatiche esterne la fase di scongelamento deve essere efficace e sicura. Infatti il rischio di una proliferazione di virus e batteri con le alte temperature è maggiore. Il rischio è per la qualità dell’alimento, con un rapido deterioramento, e per la salute di chi lo consuma. Allora come procedere per lo scongelamento in maniera corretta?
Diamo un chiarimento prima di iniziare a indicare le modalità corrette per scongelare un cibo senza problemi. Un prodotto può essere scongelato, cotto e ricongelato senza problemi. La cottura la maggior parte dei batteri viene eliminata e il cibo può essere ricongelato tranquillamente.
Invece è un grave errore scongelare un prodotto e ricongelarlo senza che sia stato cotto. Si rischia così di aumentare la proliferazione di virus e batteri, che con lo scongelamento si riattivano e che possono proliferare con le alte temperature. Un successivo ricongelamento non elimina i batteri e i virus, ma ne blocca soltanto l’attività. Il pericolo per la salute resta elevato in questo caso.
Occorre scongelare correttamente un alimento per contenere lo sviluppo di microrganismi pericolosi. In genere gli alimenti surgelati industrialmente dovrebbero essere scongelate seguendo le istruzioni. Ma in casa si possono usare dei metodi sicuri. Innanzitutto lo scongelamento può avvenire direttamente in frigorifero, collocando l’alimento in uno scomparto con temperatura più elevata per qualche ora.
Altra soluzione sicura è con il forno a microonde, usando il programma apposito dell’apparecchio. Unica avvertenza lasciare uno spazio di almeno 5 centimetri tra il cibo e le pareti del forno, in modo da permettere al calore di circolare liberamente e alzare la temperatura dell’alimento uniforme. Altro sistema adatto è mettere il cibo congelato in un contenitore a bagnomaria in acqua calda, cambiando l’acqua ogni 30 minuti se si vuole aumentare la rapidità del processo.
Infine bisogna ricordare che non è opportuno scongelare un alimento direttamente in acqua corrente per il rischio di eliminare anche in nutrienti. Così come è sbagliato lasciarlo a temperatura ambiente per la proliferazione batterica che si produce e che comporta dei rischi seri per la salute del consumatore.
Vuoi la pancia piatta e asciutta? Ecco la bevanda che te la sgonfierà in un…
Gli spiedini sono sempre un'ottima idea per un antipasto fantasioso, colorato e buonissimo. Basta essere…
Sei a dieta? Non perderti questa prelibatezza, le melanzane saranno le grandi protagoniste, ti diciamo…
Oggi ti mostro le spiagge più belle in montagna, dopo averle viste ho detto addio…
Gli spaghetti alle vongole non sono mai stati così buoni, ho aggiunto soltanto questo ingrediente…
La classica insalata è da dimenticare, per una cena salutare e gustosa bisogna provare la…