Pulizie di casa, questo è il modo rapido ed efficace per rendere il pavimento brillante e profumato. Scopriamo come fare.
Le occupazioni a casa sono sempre molte dalla cucina alle pulizie e richiedono tutte attenzione e tempo. I risultati non sempre sono dei migliori a causa dei prodotti usati o dei sistemi utilizzati. Questo avviene in special modo nelle pulizie che devono garantire igiene e risultati.

In casi del genere si pensa normalmente a errori nella scelta dei prodotti usati. In effetti, i detergenti non sono tutti uguali e alcuni sono specifici per tipologia di superficie da pulire. L’esempio classico di queste situazioni si ha con la pulizia dei pavimenti. Usando saponi non del tutto adeguati le condizioni del pavimento non sono delle migliori, la superficie risulta pulita, ma opaca e poco luminosa. Cosa fare allora?
Pulizie del pavimento cosa scegliere per risultati ottimi
Un’alternativa a detergenti e saponi costosi e non sempre a buon mercato si trova facilmente in casa. Infatti a livello domestico alcuni prodotti possono essere usati senza problemi per le pulizie e con risultati molto soddisfacenti. Scopriamo allora cosa utilizzare per la pulizia dei pavimenti.

Una buona soluzione è rappresentata da una miscela di ammorbidente e di aceto bianco. Come si vede sono prodotti sempre presenti in casa e che quindi non devono essere riacquistati. La preparazione di questa miscela è molto semplice, basta versare un tappo di ammorbidente, quello usato per il bucato i lavatrice, in un secchio pieno di acqua tiepida.
A questa si aggiungono circa 150 millilitri di aceto bianco. Poi si mescola accuratamente fino ad amalgamare i prodotti. La soluzione ottenuta si usa per lavare il pavimento come si fa usualmente, strofinando nei punti dove risulta essere più opaco o sporco. Il risultato è una superficie lucida e pulita. Non solo, l’ammorbidente lascia un buon profumo che permane in casa per diverso tempo.
Come si vede un trucco del genere consente di usare prodotti facilmente reperibili in casa senza bisogna di ulteriori spese, con un evidente risparmio. Chiaramente bisogna fare attenzione al tipo di pavimento e al materiale di cui è composto. Sul marmo per esempio l’uso dell’aceto è sconsigliato, in quanto la sua acidità può corrodere e danneggiare la superficie.
Anche se diluito può determinare opacità, macchie e perdita di lucentezza. Dunque con una superficie di marmo è preferibile usare prodotti neutri o specifici. Accortezze del genere sono sempre importanti e consentono di evitare danni inattesi e seccanti.