I dati ISTAT mostrano un’impennata dell’inflazione, colpendo soprattutto il carrello della spesa. Ma esiste un trucco per risparmiare senza rinunciare davvero alla qualità.
Ogni giorno il consumatore medio si sveglia sperando in una buona notizia. Poi apre le ultime rilevazioni e scopre che l’inflazione è salita, spingendo la spesa familiare fino a 743€ in più all’anno. Poco male, verrebbe da dire, se non fosse che a giugno il tasso ha raggiunto il 2,3% su base annua, con picchi del 2,7% a Rimini e addirittura del 3,5% in alcune zone del Sud.

A Bolzano la situazione è peggiore. Va meglio invece a chi vive a Pisa, dove gli aumenti sono più contenuti. E i prodotti? Non è andata meglio: formaggi su del 6,3%, burro +19,7%, uova +7,2%, e caffè alle stelle +24,8%.
Insomma, i numeri non fanno ben sperare. Ed è proprio qui che serve fermarsi e capire cosa stiamo davvero mangiando – e soprattutto quanto lo stiamo pagando. Molti prodotti di marca, già gonfiati dal nome, non offrono più la qualità che ci aspetteremmo. Ma il punto è: se hanno un buon sapore, quanti di noi si mettono a leggere l’etichetta? Eppure, c’è qualcuno che può farlo al posto nostro. Gratis.
L’app che ti dice se un prodotto è di qualità: così risparmi in maniera intelligente
In questo contesto di prezzi in salita, c’è un’app gratuita che può letteralmente cambiare il modo in cui facciamo la spesa: si chiama Yuka. Funziona in modo semplice e immediato. Si apre, si inquadra il codice a barre del prodotto e l’app restituisce una scheda dettagliata che analizza valori nutrizionali, additivi, e impatto sulla salute, assegnando un punteggio da 0 a 100.

Il bello? Non serve essere esperti né perdere tempo a decifrare le etichette: fa tutto lei. E quando la si usa nel quotidiano – magari tra gli scaffali del supermercato o, ancora meglio, nei discount – ci si accorge di una cosa curiosa: molti prodotti sotto marca ottengono punteggi più alti rispetto ai grandi brand.
Non perché siano magici, ma perché spesso hanno ricette più semplici, meno additivi inutili e meno marketing da pagare. Yuka, senza fare sconti a nessuno, mostra i numeri veri. E se per i biscotti si può anche chiudere un occhio, per prodotti più delicati come salumi e formaggi il discorso cambia: lì sapere cosa si sta comprando è ancora più importante.
In più, è utilissima per chi cerca prodotti senza allergeni, coloranti, oli raffinati o semplicemente con un buon equilibrio nutrizionale, ma non sa da dove iniziare. Insomma, basta un’app, un clic e si apre un mondo che spesso e volentieri è molto diverso da quello raccontato in pubblicità.