Un gesto della cameriera che suscita insofferenza tra i commensali: scena surreale a 4 Ristoranti.
Tanti anni che Alessandro Borghese viaggia in giro per l’Italia o all’estero all’interno della sua limousine targata 4 Ristoranti. Ancora si ricordano le prime emozioni quando il programma debuttò su Sky. Il format non è mai cambiato ma ci si è spinti anche oltre confine.

Stagione 1, Matera. Nota come ‘la Città dei Sassi’, regala paesaggi mozzafiato. Anche l’aspetto culinario non è da sottovalutare, per esempio i peperoni cruschi, la crapiata materana ovvero la tipica zuppa di legumi oppure fave e cicoria – si può notare una contaminazione gastronomica di origine pugliese.
Ebbene, Borghese e i suoi ospiti sono a Il Mare nei Sassi, locale davvero delizioso. Tuttavia l’esperienza non si è rivelata altrettanto a causa del comportamento tenuto dalla cameriera. Quest’ultima ha destato senso di fastidio a tavola portando il cliente a obiettare.
4 Ristoranti, Borghese infastidito: non deve accadere
Non è la prima volta che si parla di Matera. Si rammenti la Trattoria Stano, anche in tal caso ricordi poco piacevoli in alcune circostanze – il rinvenimento di un pelo nel piatto, oltre alla reazione di inorridimento. A Il Mare nei Sassi, nulla di tutto ciò, malgrado la disavventura.

Alessandro Borghese ha scelto un piatto di pesce. La cameriera gli chiede se gradisce che questo venga spinato. Lo Chef vip accetta di buon grado. A questo punto sparisce dietro l’angolo della cucina portandosi dietro il piatto stesso. Un gesto che ha sollevato un clima di insofferenza generale.
Specialmente un cliente si è sfogato dinanzi alla telecamera: “E me lo porti in cucina il pesce? Il pesce si spina a tavola“. Non solo, i tempi di attesa si sono rivelati particolarmente lunghi tra le spine da rimuovere e un tocco di rinnovamento alla portata medesima. Borghese al limite della sua pazienza.
Fortunatamente il piatto ittico è tornato a tavola ma Alessandro non è convinto: “Pesce d’allevamento o di mare?” dopodiché scopre che avrebbe potuto ordinare il pescato fresco da 1 Kg, se solo glielo avessero proposto. Tutto è bene quel che finisce bene, nonostante tale dubbiosa parentesi. Sospetti anche sui social.
Qualcuno ritiene sia doverosa la spinatura a tavola ma “il cameriere deve saperci fare“, probabilmente ha preferito spostarsi in cucina per non mostrarsi, non emozionarsi e non commettere eventuali errori tecnici che sarebbero stati oggetto di commenti e critiche nei suoi riguardi.
O ancora, molto più semplicemente, abitudine del locale seppur contravvenendo alle regole del buon ristoratore. Alla fine ciascuno segue il proprio buonsenso, oltre a prediligere scelte che pongono in una condizione più agevole. In questo caso, tra l’altro, tempi lunghi ma ha voluto che fosse perfetto.