Ma cosa sono queste polpettine? Un capolavoro, sono fiera di me stessa, ho aggiunto limone e…

Per pranzo o per cena cosa c’è di meglio di gustare delle deliziose polpettine: queste hanno anche un tocco di limone. Ecco come farle.

In estate si è sempre alla ricerca di qualcosa di goloso da mangiare e da far consumare anche ai propri bambini. Banditi piatti pesanti e troppo conditi, invece sono i benvenuti quelli leggeri, freschi e deliziosi. Allora una buona idea può essere quella di preparare queste simpatiche polpettine.

polpette, donna chef, limone
Ma cosa sono queste polpettine? Un capolavoro, sono fiera di me stessa, ho aggiunto limone e… – ocagiulivamilano.it

Al loro interno contengono anche del limone che smorza il sapore della carne e le rende più fresche. Ecco allora la ricetta per prepararle in pochissimo tempo e per sfiziarsi a pranzo o a cena.

Ingredienti e preparazione delle polpettine

Ognuno ha la propria ricetta di polpette, quella magari tramandata dalla propria nonna, ma qualche volta è bello provare un sapore nuovo ma altrettanto gustoso, e farlo provare anche ai propri bambini. Queste hanno un tocco di limone, fresco e profumato.

teglia con polpettine
Ingredienti e preparazione delle polpettine – ocagiulivamilano.it

Gli ingredienti per le polpettine sono:

  • 480 g di carne macinata di vitello
  • 1 pizzico di maggiorana tritata
  • 50 ml di succo di limone
  • 20 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 2 uova medie
  • 10 g di pangrattato
  • 60 g di farina 00
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 5 g di olio extravergine d’oliva
  • 1 l di olio di semi di arachide

La prima cosa da fare è mettere in una ciotola la carne di vitello, le uova sbattute, il Parmigiano grattugiato, il pangrattato, l’olio d’oliva, il succo di limone, il sale, il pepe e la maggiorana fresca. Mescolare tutti gli ingredienti con una forchetta e anche a mano fino a che l’impasto non sia bello omogeneo.

Formare le polpettine prelevando un po’ di impasto grande quanto una noce e ruotandolo tra le mani per dare la forma tipica delle polpette. Man mano che sono pronte, metterle su un vassoio con carta forno. Passarle nella farina e cuocerle in una pentola con abbondante olio di arachidi. Quando la temperatura sarà di 170-180°, immergerle nell’olio. Scolarle quando saranno dorate e metterle in un vassoio con carta assorbente.

Le polpettine con vitello, limone e maggiorana sono pronte da gustare. Si conservano in frigo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. In alternativa si possono congelare sia da cotte che da crude, per averle sempre pronte all’uso. Invece che la carne di vitello, si può usare anche il macinato di carni bianche o rosse.

Gestione cookie