Per chi vuole una pasta fresca, leggere e senza cuocere niente è nel posto giusto, questa ricetta è la fine del mondo ed è pronta in pochi minuti.
Con il caldo estivo a nessuno viene in mente di mettersi davanti ai fornelli per tante ore e preparare piatti elaborati, per questo è bene salvarsi tutte quelle ricette facili, veloci e fresche da poter gustare a pranzo o a cena, soprattutto se in queste non bisogna mettere a cuocere nulla.

Una delle opzioni da prendere in considerazione sono queste strepitose orecchiette alla crudaiola, un piatto davvero fantastico da consumare in estate. È una ricetta fresca, veloce, semplice e piena di gusto, che racchiude tutti i profumi e i colori mediterranei. Si tratta di una preparazione che si realizza in pochissimo tempo e fa felici tutti a tavola.
La ricetta delle orecchiette alla crudaiola: la pasta che ti salva l’estate
La ricetta delle orecchiette alla crudaiola l’ha data la food creator @cucinamammaela, che su Instagram è seguita dalla bellezza di quasi 500mila follower che ogni giorno hanno la possibilità di seguire le sue ricette. In questo caso, ha consigliato una preparazione in cui si cuoce solo la pasta, mentre il resto degli ingredienti viene messo a crudo.

Ingredienti 4 porzioni
- 320 g di orecchiette (oppure un altro formato a scelta)
- 400 g di pomodorini datterino (vanno bene anche i pachino)
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 100 g di ricotta salata, grattugiata grossa
- foglie di basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento
In una ciotola bella capiente, unire i pomodori tagliati, la cipolla rossa a fette, le foglie di basilico spezzettate. Poi aggiungere anche il sale, il pepe e un bel giro di olio extravergine di oliva, così da condire tutti gli ingredienti: amalgamare per bene e lasciare in frigorifero per tutto il tempo che si cuoce la pasta.
Dopo che l’acqua nella pentola è arrivata a ebollizione, cuocere le orecchiette, per poi scolarle al dente e versarle direttamente nella ciotola con il condimento. Per dare un tocco di gusto in più alla pasta, aggiungere metà della ricotta salata grattugiata e amalgamare per bene, così da far insaporire tutti gli ingredienti a crudo.
Visualizza questo post su Instagram
Non resta che impiattare ma, prima di servire a tavola, completare con l’altra parte di ricotta salata grattugiata e un giro di olio a crudo. Questo piatto è squisito anche a temperatura ambiente e va benissimo in qualsiasi occasione.