Insalata di riso di Barbieri, ne ho provate tante ma questa non si discute: cosa ci mette

Il più classico dei piatti freschi dell’estate ma nella versione di chef Bruno Barbieri e non sarà una semplice insalata di riso.

Se c’è un piatto freddo che in estate è un must questo è sicuramente l’insalata di riso. Semplice e veloce è una di quelle ricette che si prepara sia per il pranzo a lavoro che per le giornate al mare; ma chi lo ha detto che non può diventare un piatto gourmet? Con la ricetta di chef Barbieri sarò molto di più che una semplice insalata di riso.

bruno barbieri ricetta insalata di riso
Insalata di riso di Barbieri, ne ho provate tante ma questa non si discute: cosa ci mette -ocagiulivamilano.it

Chilo segue sul canale Youtube sa che chef Barbieri prepara davvero qualsiasi tipologia di piatto, anche quando la ricetta è una semplice insalata di riso. Cero con l’estro di uno chef stellato però anche il più semplice e classico dei piatti estiva diventa gourmet, ma questo non vuol dire che sia una ricetta complicata da fare, anzi.

L’insalata di riso secondo chef Barbieri

La prima vera particolarità di questa insalata di riso è che si realizza con il riso Venere, non una novità assoluta ma sicuramente un punto di differenziazione rispetto a quella che è la ricetta più classica. A questo si aggiunge la giardiniera, realizzata personalmente dallo chef.

insalata di riso venere
L’insalata di riso secondo chef Barbieri -ocagiulivamilano.it

Per preparare l’insalata di riso di chef Barbieri bisogna partire dalla preparazione della giardiniera: peperoni, sedano e carote vanno lavate e tagliate a cubetti quindi sbollentate una per una nell’aceto. Infine si fanno asciugare e poi marinare nell’olio per un giorno interno.

Per quanto riguarda poi la preparazione dell’insalata vera e proprio si parte dalla cottura del riso Venere. Nel frattempo si prepara una salsa tritando il prezzemolo, i capperi dissalati, la verdesca di tonno e le acciughe e l’uovo sodo passato in un colino. Si aggiunge olio evo a filo e con una frusta si amalgamano tutti gli ingredienti fino ad ottenere la giusta consistenza.

In una terrina invece si mescolano gli altri ingredienti da guarnizione: il prosciutto cotto e l’emmenthal a dadini, la giardiniera, le olive taggiasche, i funghi cardoncelli e i piselli freschi tutti precedentemente sbollentati, i carciofi sott’olio e mescoliamo tutto.

Nel frattempo che il riso si è cotto, lo facciamo asciugare dall’acqua e raffreddare. A questo punto si aggiunge nella terrina con gli altri ingredienti, mescolando con un altro po’ di olio evo. Per impiattare, infine, si crea un fondo con la salsa preparata a mano per poi adagiare su di questa l’insalata di riso.

Gestione cookie