Il prof Schettini ha messo in guardia i suoi follower dall’uso delle infradito. Ha rivelato che sono molto pericolose e ne ha spiegato il motivo.
In estate tutti hanno un paio di infradito con le quali vanno al mare o indossando per brevi spostamenti. Una calzatura estiva gettonata da qualsiasi persona a qualsiasi età, soprattutto quella in gomma, anche se esistono pure in cuoio e plastica. Un accessorio in cui il piede viene tenuto grazie a una striscia passante tra il secondo dito e l’alluce.

Tutti le indossano sempre con grande disinvoltura e ci fanno veramente di tutto, senza sapere i rischi che ci sono dietro tale calzatura. A centrare il punto è stato il prof Vincenzo Schettini tramite il suo profilo Instagram La fisica che ci piace, un progetto nato nel 2015 dove realizza video in cui spiega in parole povere e molto semplici, ciò che accade intorno a noi in base ai concetti della fisica. Questa volta il professore ha messo tutti in guardia dai pericoli delle infradito al mare, suggerendo di fare molta attenzione.
Le infradito sono pericolose al mare: lo spiega il prof Schettini
Le infradito di gomma sono molto comode per andare al mare, per questo motivo vengono scelte dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, il prof Schettini ha messo in guardia da questa calzatura, come si vede chiaramente nel video condiviso sui social, spiegando che è pericoloso andare sugli scogli con le infradito, perché si rischia di finire all’ospedale.

Il professore ha spiegato che l’aderenza del piede sulle infradito funziona un po’ come l’aderenza delle ruote della macchina sull’asfalto. La fisica dice che l’attrito è regolato da un numero chiamato coefficiente d’attrito che può variare tra 0 e 1 e tipicamente il coefficiente delle gomme su asfalto asciutto è 0,8, quando l’asfalto è bagnato il coefficiente è 0,5.
Visualizza questo post su Instagram
Per questo motivo il piede su infradito vale la stessa cosa delle gomme dell’auto: se il piede è asciutto, non ci sono problemi e va tutto bene; ma appena usciti dall’acqua e con i piedi bagnati è meglio non indossarle. Il professore ha spiegato che è meglio camminare a piedi nudi e farsi un po’ male sotto la pianta dei piedi piuttosto che rischiare di scivolare sugli scogli e squarciarsi una gamba.