I gelati confezionati sono tra i prodotti più amati dagli italiani ma sono anche parecchio calorici e dunque pericolosi per la salute.
Secondo una recente indagine almeno 25 milioni di persone consumano regolarmente gelati commerciali, comprati sia al bar che in supermercato. Eppure dovrebbe essere noto che il gelato artigianale è quasi sempre meglio di quello confezionato. Perché più fresco, meno processato e meno grasso. I gelatini in busta da bar sono ultra-processati. E spesso sono pieni di zuccheri raffinati (saccarosio e sciroppo di glucosio) e grassi vegetali.

Talvolta questi grassi sono anche idrogenati e abbinati ad additivi come emulsionanti (E471, E442), addensanti (E407, E410, E412), aromi e coloranti vari… Non il massimo per la salute dei più piccoli, insomma. E per la linea di chi combatte con il sovrappeso. Sappiamo che molti degli ingredienti contenuti nei gelati commerciali possono essere pericolosi. Se consumati troppo spesso, i gelati confezionati possono infatti alterare il microbiota intestinale, favorendo infiammazioni e disturbi digestivi. E possono favorire l’obesità, l’insorgenza di diabete e di malattie cardiovascolari.
E poi c’è il problema più generale, quello del contenuto calorico. Ogni gelato, se analizzato con un minimo di attenzione, potrebbe rivelare la pesantezza in termini calorici di un pasto! Prendiamo il Cornetto classico: nella sua versione base supera le 190 kcal. Come 200 grammi di pane bianco. Poi, prendiamo un gelato più ricco, come il Magnum alle mandorle… Le calorie riportate sull’etichetta sono 270. In pratica simili a quelle di un piatto di pasta con il pomodoro.
I cinque gelati confezionati con meno calorie
Bisogna stare attenti all’etichetta. E soprattutto conoscere quali gelati confezionati in vendita al supermercato hanno meno calorie. Altroconsumo ha voluto stilare una classifica. Per farlo ha analizzato le oltre duecento prodotti. E alla fine ha segnalato i cinque gelati commerciali con meno calorie.

Si può stare mediamente tranquilli consumando dei ghiaccioli. Quelli disponibili nei supermercati oscillano fra le 37 e le 55 kcal. Molto meno rispetto ai picchi da 270 del già citato Magnum alle mandorle. Il più leggero di tutti è il ghiacciolo a marchio Coop: ha solo 37 calorie. L’apporto calorico è abbastanza basso anche per un gelato iconico: il Fior di Fragola Algida, che contiene 60 kcal. Anche gli altri gelati confezionati a panna e fragola o vaniglia e fragola sono in genere leggeri.
I mini coni Dolciando, in vendita da Eurospin, sono i mini coni più leggeri in commercio. Le calorie sono 62 per quelli alla vaniglia e 63 per quelli al cioccolato. Altroconsumo promuove anche i mini biscotti. Soprattutto il biscotto mini alla panna di Esselunga che presenta 88 kcal per 30 grammi di peso. L’ultimo gelato segnalato è la coppetta Gelatelli a marchio Lidl, con 92,5 kcal per una porzione da 50 grammi.