Pam Panorama è uno dei punti di riferimento tra i supermercati ed in tal senso andiamo a vedere da dove arrivano i salumi che possiamo acquistare nei suoi punti vendita.
Nella vita di tutti i giorni, presi dalla fretta delle nostre esistenze e da una situazione economica generalizzata nel Paese a dir poco delicata e complicata, le persone sono spinte molto spesso a valutare gli acquisti solo sulla base del prezzo. Siamo, infatti, alla costante ricerca delle migliori occasioni per risparmiare, ma molto spesso ci facciamo poche domande relative alla qualità dei prodotti che andiamo poi a proporre sulle nostre tavole. Si tratta di un atteggiamento comprensibile, ma che può riservare delle sorprese poco gradite, come si suole dire.

Uno degli aspetti e dei prodotti a cui fare maggiori attenzioni da questo punto di vista è senza ombra di dubbio rappresentato dai salumi. Oltre alla loro qualità, è importante sottolineare anche la loro provenienza e, proprio per questo motivo, abbiamo deciso di offrire una panoramica chiara ed importante proprio a proposito della provenienza dei salumi di Pam Panorama. Si tratta di un elemento, come detto in precedenza, da non affrontare con superficialità ed anzi serve il giusto approccio in termini di concentrazione.
Pam Panorama, ecco da dove provengono i salumi venduti al banco salumeria
Per ottenere un determinato risultato, ovviamente è noto che è fondamentale che gli animali vengano trattati in un determinato modo e cresciuti anche in un determinato territorio. Per quanto riguarda i supermercati Pam Panorama, le informazioni relative ai loro salumi le troviamo direttamente sul sito. Provengono, infatti, da una rosa di allevatori selezionati. Le materie prime in questione, infatti, vengono esaminate in ogni caratteristica per poi passare alla fase di lavorazione, posta in essere da grandi professionisti del settore.

Ovviamente sono tanti i processi che servono per arrivare poi al prodotto finale che troviamo al banco salumeria. La filiera in questione, però, è tutta di alto profilo, stando a quanto si legge, e questo rappresenta una garanzia senza ombra di dubbio per coloro i quali decidono di scegliere PAM Panorama. Troveremo, inoltre, anche alcuni salumi che sono tipici di specifici territori italiani.
Degli esempi illustri da questo punto di vista sono il Prosciutto di Parma DOP stagionato 24 mesi, oppure lo Speck IGP stagionato con metodo tradizionale, senza dimenticare anche la Pancetta cucita a mano, stagionata 6 mesi. Insomma, è garantita vastità di scelta ma anche una qualità di primo piano.