Anche tu credi che il cioccolato non si possa mangiare in estate? Non è vero, anzi ti fa molto bene!
È un luogo comune credere che il cioccolato non si possa mangiare in estate e così lo evitiamo, anche se ci piace così tanto. In realtà, anche quando fa caldo, il cioccolato si può mangiare eccome e fa anche tanto bene.
Il cioccolato è un alimento molto importante per noi che può farci vivere bene durante tutto l’anno, non solo in inverno. In estate, piuttosto, lo evitiamo solo perché si scioglie ma conservandolo nel modo opportuno si potrà gustare in tutta tranquillità continuando ad approfittare dei suoi effetti positivi sull’organismo.
Si può mangiare il cioccolato in estate facendo attenzione alla sua conservazione: non possiamo infatti lasciarlo tranquillamente in dispensa come facciamo in inverno poiché le alte temperature lo farebbero sciogliere.
Il consiglio è quello di conservare il cioccolato in scomparti dove la temperatura non supera i 20 gradi, ancor meglio se compresa tra i 15 e i 18 gradi. L’ambiente ideale è fresco, buio e lontano da fonti di calore e umidità. Anche il frigorifero può essere un giusto luogo per il cioccolato purché lo si conservi in un contenitore ermetico oppure nella sua confezione originale, avvolta con carta assorbente.
Il cioccolato ideale da mangiare è quello con basso contenuto di zuccheri e almeno il 70% di cacao. In estate (ma tutto l’anno), il cioccolato migliora l’umore e ci fa sentire subito più felici dopo averlo mangiato, stimola anche la produzione di serotonina, aiutandoci a dormire meglio se consumato circa un’ora e mezza prima di andare a letto.
Il cioccolato ci permette anche di controllare il colesterolo, abbassare la pressione sanguigna e favorire la salute del cuore poiché contiene flavonoidi e teobromina, sostanze che migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e riducono il rischio di malattie cardiovascolari. In estate, poi, quando siamo particolarmente stanchi per via delle alte temperature, il cioccolato ci aiuta a combattere questa spossatezza dovuta alla pressione bassa, permettendoci di migliore le funzioni cognitive.
Tutto questo poiché contiene sali minerali come potassio, calcio, zinco, rame e fosforo. Per tutti questi motivi ma anche e soprattutto perché è buonissimo, ecco perché non dovresti rinunciare al cioccolato anche in estate!
La scoperta sconvolgente su i Pan di Stelle: prima di prenderli al supermercato devi assolutamente…
La ricetta velocissima per preparare una lasagna di zucchine leggera e saporita: zero stress ai…
Come preparare la maionese in casa in pochissimi minuti: ti servono pochi ingredienti e il…
Tra animali mutanti e filastrocche che finiscono con una bestemmia, il fenomeno brain rot è…
Non buttare via i semi del melone ma riutilizzali così in casa: non sono uno…
A Cucine da Incubo Cannavacciuolo non le manda a dire arrivando persino a litigare con…