Cassetti, con questo metodo ho eliminato l’odore di chiuso: non ho speso neanche un euro

Il metodo più efficace per pulire i cassetti ed eliminare l’odore di chiuso. Bastano davvero pochissimi passaggi.

La pulizia dei cassetti è fondamentale; che si tratti di quelli della cucina, del bagno o della camera da letto è un passaggio che non si può evitare. Anche in questi si accumula la polvere e -soprattutto se parliamo di cucina e bagno- lo sporco è garantito. Senza contare che rimanendo chiusi la maggior parte del tempo non c’è il ricircolo dell’aria necessario.

pulizia dei cassetti
Cassetti, con questo metodo ho eliminato l’odore di chiuso: non ho speso neanche un euro Ocagiulivamilano.it

Le cassettiere sono sempre funzionali in casa, si conservano documenti, biancheria e vistiti o oggetti e utensili da cucina e bagno. Proprio per questo è fondamentale pulire questa tipologia di mobili con la dovuta attenzione e costanza.

Un difetto, se così si può dire, dei cassetti è che qui lo sporco spesso si accumula senza che ce se ne renda conto (vedi la polvere) e soprattutto troppo spesso quando di vanno ad aprire si ha la sensazione che ci sia odore di chiuso. Come fare allora per pulirli in maniera pratica, efficace ed eliminando questa sensazione di chiuso? Abbiamo stilato una piccola guida.

Come pulire le cassettiere, la guida step by step

Servono pochi passaggi, ma tutti fondamentali per garantire il successo della pulizia e per eliminare l’odore di chiuso. Trucchetti ed accorgimenti che faranno risplendere e profumare i cassetti. Vediamo allora come fare.

donna che pulisce cassetti
Come pulire le cassettiere, la guida step by step Ocagiulivamilano.it

La prima cosa da fare quando si vogliono pulire i cassetti è quella di toglierli dalle guide e disporli su di un piano di appoggio. In questo modo si può lavorare senza il rischio di rovinare il mobile stesso. A questo punto è fondamentale spostare gli oggetti che ne sono contenuti.

Una volta fatto questo passaggio, i cassetti devono arieggiare meglio se all’aria aperta e per almeno un paio di ore -nel frattempo si potrebbe fare decluttering buttando via tutto quello che non serve. Trascorso il tempo necessario si può passare a spolverare e pulire, utilizzando un prodotto neutro e delicato. Meglio se si opta per un detergente preparato in casa come una miscela di acqua e aceto; quest’ultimo pulisce, scrosta e igienizza senza lasciare un odore chimico.

A questo punto bisogna mettere nei cassetti dei prodotti assorbi odori, come il bicarbonato o i fondi di caffè, e lasciare che questi facciano il loro lavoro. Questo passaggio potrebbe richiedere anche un’intera giornata. Prima di riporre nuovamente tutti gli oggetti nei cassetti è bene asciugare accuratamente.

L’odore di chiuso non ci sarà più e per evitare che si ripresenti in futuro si può optare per la realizzazione di sacchetti di riso che assorbirà l’umidità che si forma catturando anche gli odori. Se all’interno poi si aggiunge anche qualche goccia di olio essenziale il gioco è fatto, non solo si elimina l’odore di chiuso ma si avranno anche cassetti super profumati.

Gestione cookie