La ricetta della torta di mele di Antonino Cannavacciuolo è da leccarsi i baffi: pratica, facile e veloce. Conquisterà tutti!
La cucina si perfeziona e gli chef si concedono a nuove idee, all’innovazione. Ciò nonostante, dopo un legittimo periodo di sperimentazione, anche i più abili ai fornelli amano tornare a casa e preparare le ricette della tradizione. Sopravvissute a secoli di storia e tramandate, ancora oggi, di generazione in generazione.

Antonino Cannavacciuolo, che proprio sulla tradizione ha costruito il suo successo, ha condiviso la sua imbattibile ricetta della torta di mele. Da consumare a colazione oppure al termine di un pasto come dessert. Conquisterà tutti!
La torta di mele di Antonino Cannavacciuolo
Niente sovrastrutture o ingredienti gourmet. La torta di mele di Antonino Cannavacciuolo ha il sapore di casa e di famiglia.

Morbida e avvolgente, si prepara in pochi minuti. La ricetta è alla portata di tutti. Anche dei novellini dei fornelli.
Ingredienti
- 300g di farina
- 200g di burro morbido
- 200g di yogurt bianco intero
- 180d di zucchero
- 3 mele a pezzettini + 1 mela a fettine
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vaniglia
- 1 limone grattugiato (non trattato e biologico)
- sale q.b.
Procedimento
- Prima di tutto, munitevi di una bacinella e spremete al suo interno del limone. A questo punto sbucciate le mele, tre tagliatele a pezzettini e una a spicchi. Dopodiché lasciatele immerse nell’agrume, così che non anneriscano (come succede per i carciofi);
- Iniziate quindi a montare le uova, aiutandovi con lo zucchero. Una volta ottenuto un comporto omogeneo, aggiungete gradualmente lo yogurt, il burro morbido e un pizzico di sale;
- L’obiettivo è raggiungere una consistenza cremosa e vellutata. È poi la volta della farina, categoricamente setacciata insieme al lievito e agli aromi. Consiglio: è importante setacciare tutte le polveri prima di aggiungerle agli ingredienti cremosi, in questo modo – una volta infornato il dolce – lieviterà in modo uniforme;
- Lavorate con la frusta, fino a eliminare tutti i grumi. Completate con le mele a pezzettini. In questo caso, mescolate con un cucchiaio;
- Lasciate riposare per qualche minuto il composto. Nel frattempo imburrate e infarinate una teglia da 24cm di diametro;
- Versate al suo interno l’impasto e procedete con la cottura. Prima però create la decorazione con le fettine di mela che avete tenuto da parte;
- Forno statico a 170 gradi per 60 minuti. Fate la prova dello stecchino per essere sicuri.