Se sei alla ricerca di una salsa che possa dare ancora più gusto ai tuoi piatti, ecco come prepararne una che ti farà dire addio a ketchup e maionese: rapida da realizzare, gustosa e, per di più, è anche salutare.
A tavola le salse sono un qualcosa di provvidenziale, soprattutto se ben dosate e scelte con criterio e giudizio. Riescono, infatti, ad esaltare i sapori ed ovviamente le due più famose in senso assoluto sono senza ombra di dubbio il ketchup e la maionese, che sono delle autentiche istituzioni. In tal senso, però, la maggior parte delle persone tende ad acquistarle presso dei supermercati ma la scelta in questione non sempre dà i risultati auspicati. Non tanto in termini di gusti, dal momento che molto spesso sono ottime, quanto in termini di preparazioni in sé.

Sono molto spesso piene di zuccheri e di conservanti e sono elementi che non fanno benissimo, per usare un eufemismo, alla nostra salute ed al nostro organismo. In tal senso, abbiamo pensato per questo motivo di svelarti come realizzare una salsa green e che è molto rapida da preparare, oltre ad essere anche estremamente salutare. Può essere una autentica svolta a tavola, dal momento che potrebbe seriamente diventare una istituzione a tavola da questo momento in avanti. Auguriamo a tutti una buona lettura.
Salsa green rapida da fare e salutare: ecco la ricetta nel dettaglio
Sono tante ovviamente le combinazioni possibili per realizzare una salsa fatta in casa e serve la giusta fantasia, mixata ad un pizzico di curiosità. Nello specifico, andremo adesso ad illustrare come realizzare una salsa barbecue vegana. Essa è senza glutine, senza zucchero raffinato, a basso contenuto di carboidrati e priva di grassi, con appena sette calorie per cucchiaio. A suggerirla è “GreenMe“.

Per prepararne una tazza e mezza serviranno questi ingredienti: una lattina di salsa di pomodoro, due cucchiai di senape di Digione, due cucchiai di tamari, un cucchiaino di melassa, un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaino di aglio in polvere, tre bustine di stevia e sale e pepe a piacere.
Ecco come preparare questa salsa. In una ciotola di medie dimensioni, unire tutti gli ingredienti prima citati e sbattere energicamente con una frusta o con una forchetta fino a che non si arriverà ad avere come risultato una salsa liscia ed omogenea. A questo punto dovrai assaggiare, aggiungere sale e pepe a piacere per regolarlo, per poi infine trasferire il tutto in un barattolo di vetro. Si potrà conservare in frigorifero, dal momento che durerà anche 7 giorni.