Nonna+Vincenzella+incantava+tutta+Messina+con+le+sue+doppiette+di+melanzane%3A+si+fanno+cos%C3%AC
ocagiulivamilanoit
/2025/06/nonna-vincenzella-incantava-tutta-messina-con-le-sue-doppiette-di-melanzane-si-fanno-cosi/amp/
Cucina

Nonna Vincenzella incantava tutta Messina con le sue doppiette di melanzane: si fanno così

Le doppiette di melanzane sono uno dei piatti tradizionali più amati delle domeniche messinesi. Così le preparavano le nonne!

Un piatto antico, prezioso e profumatissimo: un simbolo della cucina messinese e di quella siciliana in generale. Già gli ingredienti sono una vera e propria celebrazione della cultura gastronomica siciliana. La ricetta è poi semplicissima: tutti possono replicarla, per portare a tavola un piatto unico stupendo. Un primo? Un secondo?

Nonna Vincenzella incantava tutta Messina con le sue doppiette di melanzane: si fanno così – ocagiulivamilano.it

Le doppiette di melanzane possono essere descritte come due fette di melanzana fritte che nascondono un tesoro: un nido di spaghetti al pomodoro. Il tutto gratinato in forno con una generosa spolverata di ricotta salata (o parmigiano).

Il risultato stupirà tutti… Gli amanti dei primi generosi coglieranno subito una nobile parentela con la celebre pasta alla Norma. Le doppiette non sono altro che una reinterpretazione più rustica ma anche più conviviale. Ecco perché a Messina le doppiette di melanzane sono un piatto tipico delle tavole domenicali e delle feste di famiglia.

Come si preparano le doppiette alle melanzane: ricetta tradizionale

Il piatto oltre a essere saporito e profumato, deve essere abbondante. Il risultato deve assomigliare a un piccolo timballo monoporzione, dove far convivere primo, secondo e contorno in un solo morso!

Come si preparano le doppiette alle melanzane: ricetta tradizionale – ocagiulivamilano.it

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane grandi
  • Spaghetti (250 grammi circa)
  • Passata di pomodoro (750 grammi)
  • Parmigiano (100 grammi)
  • Ricotta salata o infornata (q.b)
  • Mezza cipolla
  • Aglio (uno spicchio)
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Olio di semi per friggere
  • Sale e pepe (q.b.)

Procedimento:

Si parte affettando le melanzane a rondelle per ottenere fette spesse circa mezzo centimetro. Le si lasciano sotto sale per farle spurgare per circa una mezz’ora. Intanto si mette a cuocere la pasta. Si tratta di cucinare una pasta al sugo semplice. Con cipolla, basilico e un po’ di zucchero se serve correggere l’acidità del pomodoro.

Nel frattempo (o prima) si possono friggere le melanzane in olio di semi ben caldo. La frittura deve andare avanti finché non sono dorate. La cottura degli spaghetti deve essere molto al dente! Dopodiché si condisce la pasta con il sugo e con un po’ di melanzana. Poi si passa alla composizione delle doppiette.

Si prende una fetta di melanzana e ci si arrotola sopra una forchettata di spaghetti. Poi si copre con un’altra fetta, come fosse un panino, e si aggiunge sugo e formaggio. Quindi si inforna il timballo a 200° C per circa una ventina di minuti. Al messinese le doppiette piacciono ben gratinate.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Gelati confezionati, questi sono quelli con meno calorie da acquistare al supermercato

I gelati confezionati sono tra i prodotti più amati dagli italiani ma sono anche parecchio…

1 mese ago

Ghali in un film di Tim Burton: la proposta è sul tavolo

Ghali diventa protagonista di un film di Tim Burton? La proposta è sul tavolo, arriva…

1 mese ago

Grazie a Benedetta Parodi ho consumato tutte le banane: è venuto fuori un dolce straordinario

Benedetta Parodi suggerisce la ricetta perfetta per riciclare le banane che non hai mangiato: un…

1 mese ago

Ma cosa sono queste polpettine? Un capolavoro, sono fiera di me stessa, ho aggiunto limone e…

Per pranzo o per cena cosa c’è di meglio di gustare delle deliziose polpettine: queste…

1 mese ago

Ho smesso di sudare per lucidare l’acciaio: ho scoperto questo trucco e non lo cambio più

Con questo mix potentissimo non riesco a lucidare solo l'acciaio ma anche i vetri di…

1 mese ago

“Il pesce è d’allevamento?”, dispiacere sul volto di Borghese a 4 Ristoranti: “Perché non…”

Alessandro Borghese, durante una puntata di 4 Ristoranti, dopo la risposta della titolare è apparso…

1 mese ago