Mozzarella+di+bufala+richiamata%3A+l%26%238217%3Bavviso+pubblicato+dal+Ministero+della+Salute
ocagiulivamilanoit
/2025/06/mozzarella-di-bufala-richiamata-lavviso-pubblicato-dal-ministero-della-salute/amp/

Mozzarella di bufala richiamata: l’avviso pubblicato dal Ministero della Salute

La mozzarella di bufala è stata oggetto di un’operazione di richiamo volto a tutelare la salute di chi la acquista, come da provvedimento del Ministero della Salute. 

È certamente interesse di tutti acquistare qualcosa che sia di buona qualità quando ci si reca al supermercato, specialmente se si tratta di prodotti alimentari, si dà comunque per scontato che tutto quello che è presente sugli scaffali lo sia. Non è però purtroppo detto che questo avvenga sempre, non certamente a causa di un comportamento irresponsabile da parte del punto vendita dove si decide di rifornirsi, è comunque bene che tutto avvenga nella massima trasparenza. È proprio per questo che il Ministero della Salute ha provveduto a informare i cittadini, come da prassi, del richiamo di cui è stata oggetto la mozzarella di bufala, così da informare chi ha l’ha comprata recentemente.

Mozzarella di bufala richiamata: l’avviso pubblicato dal Ministero della Salute Ocagiulivamilano.it

Il provvedimento, come accade spesso per operazioni di questo tipo, è volto evidentemente a tutelare la sicurezza e la salute dei consumatori, in modo particolare di chi ancora non l’ha mangiata La decisione nasce a causa di un errore riportato nell’etichetta, di cui ci si è purtroppo resi conto solo recentemente in seguito ad alcuni controlli effettuati.

Il motivo del richiamo subito dalla mozzarella di bufala

Le operazioni di richiamo scatenano sempre notevole interesse tra i consumatori, sia quando riguardano oggetti da loro utilizzati, come le auto, sia quando, a maggior ragione, coinvolgono alimenti che finiscono sulla nostra tavola. Quello che è accaduto recentemente si riferisce a un cibo apprezzato praticamente da tutti, bambini compresi, e che può rappresentare un vanto per il nostro Paese per la cura nella realizzazione, la mozzarella di bufala.

Il Ministero della Salute ha infatti emesso un provvedimento che si riferisce a un lotto di Mozzarella di Bufala Campana DOP a marchio Cilento, che presenta un errore nella data di scadenza, aspetto che non può evidentemente passare in secondo piano. A essere coinvolto è il lotto L160, venduto in confezioni da 150 grammi, dove è presente la data 09/07/2026, mentre la data corretta è il 09/07/2025.

Il motivo del richiamo subito dalla mozzarella di bufala Ocagiulivamilano.it

Il dicastero ha inserito la comunicazione tra gli “Avvisi di sicurezza e richiami di prodotti alimentari”, ravvisando un rischio microbiologico, che può verificarsi se si dovesse consumare la mozzarella di bufala oltre la data di scadenza. E in questo caso il problema sarebbe evidentemente grave, visto che c’è un intervallo di un anno tra la data reale e quella segnalata.

A produrla è stata la Cilento Spa, con sede nello stabilimento di Cellole, in provincia di Caserta (marchio di identificazione IT 15 332 CE), che ci ha tenuto a comunicare in maniera tempestiva la situazione a tutti i clienti che hanno mostrato fiducia nei suoi prodotti. È quindi raccomandabile verificare lotto e data di scadenza, così da avere la garanzia che quanto acquistato non rientri tra gli alimenti pericolosi. In caso favorevole è possibile restituirla al punto vendita di riferimento e chiedere un rimborso, mentre è possibile chiarire ogni dubbio a riguardo inviando una mail a quality@cilentospa.it.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Gelati confezionati, questi sono quelli con meno calorie da acquistare al supermercato

I gelati confezionati sono tra i prodotti più amati dagli italiani ma sono anche parecchio…

1 mese ago

Ghali in un film di Tim Burton: la proposta è sul tavolo

Ghali diventa protagonista di un film di Tim Burton? La proposta è sul tavolo, arriva…

1 mese ago

Grazie a Benedetta Parodi ho consumato tutte le banane: è venuto fuori un dolce straordinario

Benedetta Parodi suggerisce la ricetta perfetta per riciclare le banane che non hai mangiato: un…

1 mese ago

Ma cosa sono queste polpettine? Un capolavoro, sono fiera di me stessa, ho aggiunto limone e…

Per pranzo o per cena cosa c’è di meglio di gustare delle deliziose polpettine: queste…

1 mese ago

Ho smesso di sudare per lucidare l’acciaio: ho scoperto questo trucco e non lo cambio più

Con questo mix potentissimo non riesco a lucidare solo l'acciaio ma anche i vetri di…

1 mese ago

“Il pesce è d’allevamento?”, dispiacere sul volto di Borghese a 4 Ristoranti: “Perché non…”

Alessandro Borghese, durante una puntata di 4 Ristoranti, dopo la risposta della titolare è apparso…

1 mese ago