Hai camminato nel fango? Scopri come lavare le scarpe in lavatrice in modo sicuro e senza danni ai materiali
Lavare le scarpe in lavatrice è possibile, ma occorre seguire alcune accortezze per evitare di rovinarle. Se hai appena concluso un’escursione nel fango o una lunga passeggiata in città e le tue scarpe da tennis o da trekking sono irriconoscibili, sappi che puoi farle tornare come nuove, a patto che i materiali siano adatti al lavaggio in lavatrice.
Le scarpe in tela, in mesh, in tessuto o in materiale sintetico sono quelle più indicate per questo trattamento. Al contrario, quelle in cuoio o scamosciate vanno trattate a mano perché non sopportano l’immersione in acqua. Prima di procedere con il lavaggio è importante preparare le scarpe. Innanzitutto, rimuovi i lacci e lavali a parte, magari lasciandoli in ammollo con del bicarbonato per sbiancarli.
Poi, elimina il fango secco sbattendo le scarpe una contro l’altra e spazzolandole leggermente: questo passaggio è utile per non intasare il filtro della lavatrice. Un trucco efficace è quello di inserire le scarpe in un sacchetto per bucato o in una federa da cuscino, per limitarne i movimenti all’interno del cestello ed evitare urti con le pareti o con le parti meccaniche.
Una volta pronte, puoi lavare le scarpe in lavatrice usando un programma delicato, preferibilmente a 30 gradi. Se la tua lavatrice dispone di un programma specifico per le scarpe, è consigliabile utilizzarlo. In alternativa, un programma per capi delicati con una centrifuga a bassa velocità andrà benissimo. Puoi aggiungere nel cestello qualche asciugamano in spugna per attutire gli urti e rendere il lavaggio ancora più sicuro.
Se le scarpe sono bianche e vuoi ravvivarne il colore, un pretrattamento in acqua calda con bicarbonato o percarbonato di sodio e limone le renderà splendenti. Durante il lavaggio, usa un detersivo liquido classico e un cucchiaio di bicarbonato per ottenere il massimo effetto pulente. Ecco un breve riepilogo delle cose da fare:
Una volta terminato il lavaggio, asciugare le scarpe correttamente è fondamentale. Se la tua asciugatrice ha un programma apposito, puoi usarlo controllando regolarmente lo stato delle scarpe. In alternativa, l’asciugatura naturale è l’opzione migliore: evita termosifoni o fonti di calore che potrebbero deformarle. Lasciale asciugare a temperatura ambiente, in un luogo ventilato e all’ombra. Puoi inserire carta di giornale all’interno per accelerare il processo, cambiandola quando è bagnata. Anche i lacci possono essere messi in lavatrice se in tessuto, meglio se inseriti in una retina per non perderli. Una volta asciutti, rimonta tutto: lavare le scarpe in lavatrice è pratico, economico e, se fatto correttamente, migliora igiene e durata.
I gelati confezionati sono tra i prodotti più amati dagli italiani ma sono anche parecchio…
Ghali diventa protagonista di un film di Tim Burton? La proposta è sul tavolo, arriva…
Benedetta Parodi suggerisce la ricetta perfetta per riciclare le banane che non hai mangiato: un…
Per pranzo o per cena cosa c’è di meglio di gustare delle deliziose polpettine: queste…
Con questo mix potentissimo non riesco a lucidare solo l'acciaio ma anche i vetri di…
Alessandro Borghese, durante una puntata di 4 Ristoranti, dopo la risposta della titolare è apparso…