La+caprese+sembra+facile+da+realizzare%2C+ma+ci+sono+dei+segreti+da+seguire
ocagiulivamilanoit
/2025/06/la-caprese-sembra-facile-da-realizzare-ma-ci-sono-dei-segreti-da-seguire/amp/
Cucina

La caprese sembra facile da realizzare, ma ci sono dei segreti da seguire

La caprese è uno dei piatti dell’estate per antonomasia, fresca e davvero gustosa ci regala degli spunti non di poco conto. Ma è davvero così facile realizzarla?

Oggi partiamo da un piatto della tradizione italiana, per cercare di darvi alcune dritte che la possono rendere ancora più buona di come la conosciamo. Scopriamo tutto insieme.

La caprese sembra facile da realizzare, ma ci sono dei segreti da seguire – ocagiulivamilano.it

Le origini del piatto ci portano negli anni Venti del Novecento a Capri con l’idea di andare a sostenere la Nazione abbinando gusti perfetti tra loro con i colori della bandiera nazionale. Il bianco della mozzarella e  il rosso dei pomodori andavano a incontrare il verde del basilico.

C’è anche un altro racconto in merito che ci porta all‘Hotel Quisisana di Capri, dove si dice che uno chef abbia ideato il piatto per presentarlo negli anni Cinquanta al re d’Egitto Farouk. Il re apprezzò che questo piatto iniziò a diventare importante.

Si tratta di un piatto che va a coinvolgere quattro ingredienti che sono molto amati nel nostro paese e che ne rappresentano l’eccellenza nel mondo. Oggi vi spieghiamo come farla alla perfezione e senza commettere nessun tipo di imperfezione. Fate attenzione perché è molto più difficile di quanto si possa pensare.

Caprese, i trucchi per farla perfetta

Quali sono i trucchi per fare una caprese perfetta? Il primo deve essere la base della nostra creazione, infatti dobbiamo scegliere ingredienti di grande qualità che ci permetteranno di arrivare a un piatto equilibrato e di grande livello.

Caprese, i trucchi per farla perfetta – ocagiulivamilano.it

I pomodori devono essere freschi, maturi al punto giusto, la mozzarella meglio se bufala campana dop e il basilico freschissimo oltre a un olio extravergine d’oliva di buona qualità.

Anche sulle quantità si deve lavorare con intelligenza, sfruttando la mozzarella ma senza esagerare nello spessore e regalandoci dei pomodori che si adattino al piatto.

E il sale? Sì, va messo, ma davvero poco perché la mozzarella già di per sé è salata e dobbiamo evitare di rompere il gusto. Senza dimenticare l’impiattamento che deve essere equilibrato e gestito in maniera davvero interessante e intelligente. Anche l’occhio vuole la sua parte e soprattutto guardare il nostro piatto ci permette di iniziare ad assaporare la pietanza e fidatevi che può cambiare addirittura il sapore di questo piatto.

Non dimentichiamoci poi di lavorare sui profumi e di evitare di inzuppare il piatto di latte per ciò lasciate scolare la mozzarella e il risultato sarà ancora più interessante. State certi che i vostri ospiti saranno felici.

R.D.V.

Recent Posts

Gelati confezionati, questi sono quelli con meno calorie da acquistare al supermercato

I gelati confezionati sono tra i prodotti più amati dagli italiani ma sono anche parecchio…

1 mese ago

Ghali in un film di Tim Burton: la proposta è sul tavolo

Ghali diventa protagonista di un film di Tim Burton? La proposta è sul tavolo, arriva…

1 mese ago

Grazie a Benedetta Parodi ho consumato tutte le banane: è venuto fuori un dolce straordinario

Benedetta Parodi suggerisce la ricetta perfetta per riciclare le banane che non hai mangiato: un…

1 mese ago

Ma cosa sono queste polpettine? Un capolavoro, sono fiera di me stessa, ho aggiunto limone e…

Per pranzo o per cena cosa c’è di meglio di gustare delle deliziose polpettine: queste…

1 mese ago

Ho smesso di sudare per lucidare l’acciaio: ho scoperto questo trucco e non lo cambio più

Con questo mix potentissimo non riesco a lucidare solo l'acciaio ma anche i vetri di…

1 mese ago

“Il pesce è d’allevamento?”, dispiacere sul volto di Borghese a 4 Ristoranti: “Perché non…”

Alessandro Borghese, durante una puntata di 4 Ristoranti, dopo la risposta della titolare è apparso…

1 mese ago