5+abitudini+a+tavola+da+conoscere+prima+di+partire+per+le+vacanze+all%26%238217%3Bestero%3A+non+si+fa%21
ocagiulivamilanoit
/2025/06/5-abitudini-a-tavola-da-conoscere-prima-di-partire-per-le-vacanze-allestero-non-si-fa/amp/

5 abitudini a tavola da conoscere prima di partire per le vacanze all’estero: non si fa!

Ecco 5 abitudini a tavola da conoscere prima di partire per le vacanze all’estero per evitare brutte figure.

Ogni paese ha le sue abitudini alimentari quando si è a tavola e, a volte, le usanze che per noi fanno parte del galateo potrebbero non essere contemplate in altre località – e viceversa. Quelle che vengono definite buone maniere sono il risultato di secoli di storia e delle tradizioni di culture differenti. E dato che viaggiare vuol dire entrare in contatto con stili di vita diversi dal proprio, ecco alcune delle usanze tipiche di altre nazioni che dovremmo conoscere prima di partire per le nostre vacanze.

5 abitudini a tavola da conoscere prima di partire per le vacanze all’estero: non si fa! Ocagiulivamilano.it

Quando parliamo di “bon ton” facciamo riferimento ad una serie di buone abitudini che tutti, fin da bambini, ci abituiamo a seguire quando siamo a tavola. Queste riguardano, per esempio, la corretta postura (sedersi con la schiena dritta e senza appoggiare i gomiti sul tavolo) o l’uso delle posate.

Il galateo prevede anche di non fare rumori mentre si mastica, oppure di non parlare con la bocca ancora piena di cibo. Quello che per noi rientra nelle buone maniere, tuttavia, potrebbe essere considerato inopportuno in altri paesi. O, viceversa, ciò che in Italia è visto come sinonimo di cattiva educazione può essere apprezzato in contesti diversi. Un po’ come ruttare a tavola o mangiare rumorosamente.

Abitudini a tavola, 5 cose da non fare (o fare) all’estero

Coloro che hanno in programma una vacanza in Portogallo, non dovrebbero mai chiedere il sale o il pepe quando vanno al ristorante. Farlo vorrebbe dire mancare di rispetto allo chef e insultare le sue doti culinarie, secondo la tradizione gastronomica. Ciò non vale per tutti i locali, ovviamente, ma si consiglia di domandare che sale e pepe vengano sistemati a tavola prima dell’arrivo dei piatti, così da evitare malintesi.

Abitudini a tavola, 5 cose da non fare (o fare) all’estero Ocagiulivamilano.it

In India, proseguendo, è comune mangiare con le mani durante i pasti. Tuttavia, bisogna prestare attenzione a quale viene utilizzata se si ha intenzione di provare il bhature. Stiamo parlando di uno dei piatti tipici della tradizione culinaria del paese, un pane fritto che viene condito con ceci e spezie e che deve essere mangiato esclusivamente con la mano destra.

Passiamo alla Francia, dove è cattiva abitudine tagliare l’insalata con il coltello. Il motivo affonda le sue origini nel passato, quando le posate in argento tendevano ad ossidarsi entrando a contatto con l’alimento. Oggi i materiali non sono più gli stessi e non si corre questo rischio, ma la tradizione è rimasta anche col passare del tempo.

Le cattive abitudini in Italia potrebbero essere un segno di apprezzamento all’estero e viceversa Ocagiulivamilano.it

I turisti che visitano il Giappone, invece, devono mettere da parte le regole di galateo che impongono di non fare rumore a tavola. Qui, infatti, mangiare un piatto come il ramen succhiando i noodles rumorosamente è una buona abitudine che indica apprezzamento verso il cibo. Si consiglia di fare attenzione, inoltre, al modo in cui vengono usate le bacchette: infilzare gli alimenti e passarli ad altre persone è maleducazione.

Infine, chi si recherà in Cina quest’estate farà meglio a sapere che ruttare dopo i pasti è un segno di apprezzamento. Non è affatto cattiva abitudine – al contrario di quanto accade in Italia e negli altri paesi occidentali – e, anzi, può essere molto gradito a tavola. Precisiamo, però, che in tempi recenti la percezione dell’usanza è cambiata. La popolazione si è avvicinata alle abitudini occidentali e ruttare dopo i pasti potrebbe non essere sempre visto positivamente. Soprattutto nei contesti formali.

Cindy Delfini

Recent Posts

Gelati alla frutta fatti in casa senza gelateria né latte o zuccheri aggiunti: metodo sano ed economico

Una merenda sana e golosa, i gelati alla frutta fatti in casa senza gelatiera sono…

2 ore ago

Ho messo un panno nel congelatore e ho risolto un grosso problema: questo trucco è geniale!

Un panno nel congelatore può essere la soluzione ad un grande problema che tutti abbiamo…

6 ore ago

Fa troppo caldo per friggere le melanzane, ma alla parmigiana non ci rinuncio: la faccio così ed è perfetta anche in estate

Parmigiana fredda di melanzane: la ricetta estiva senza forno, leggera e veloce da preparare anche…

14 ore ago

4 Ristoranti, il locale chiude dopo la vittoria: aveva conquistato Borghese

Uno dei locali che aveva vinto 4 Ristoranti, conquistando anche Borghese, è prossimo alla chiusura.…

17 ore ago

Trucco casalingo per avere gioielli come nuovi: resa perfetta e spesa minima

Lo splendore dei gioielli con il passare si potrebbe perdere, con questo trucco si potranno…

1 giorno ago

Che bontà il tiramisù estivo di chef Mainardi: niente caffè, i savoiardi li bagno in questa crema deliziosa

Tutti pazzi per il tiramisĂą, soprattutto per questa versione estiva di Andrea Mainardi: freschissimo e…

1 giorno ago